Ci rendiamo subito conto che voler vedere sistematicamente tutte le opere esposte è impossibile. Dalla guida rileviamo che il percorrso necessario sarebbero di ca. 12Km e che se dovessimo dedicare anche solo pochi secondi per ognuno dei 2'800'000 oggetti d'arte esposti, ci vorrebbero 9 anni.
Facciamo quindi la scelta di iniziare dagli artisti italiani (sono rappresentati Leonardo, Raffaello. Tiepolo ecc.) per poi passare ai fiamminghi (solo per Rubens e Rembrand vi sono più sale per ognuno) per continuare con i francesi, gli spagnoli ..... e per finire i russi.
Facciamo quindi la scelta di iniziare dagli artisti italiani (sono rappresentati Leonardo, Raffaello. Tiepolo ecc.) per poi passare ai fiamminghi (solo per Rubens e Rembrand vi sono più sale per ognuno) per continuare con i francesi, gli spagnoli ..... e per finire i russi.
Sapevo che il museo dell'ermitage è molto grande ma la realà ha superato ogni immaginazione.
Andiamo poi a riprenderci con un caffè al secondo piano del Palazzo Singer, sulla Newki Prospeckt. Da qui abbiamo una vista bellissima con le luci del tramonto sulla maestosa cattedrale di Kazan.
Ceniamo poi in un tipico ristorante russo dietro la citata cattedrale e poi sempre a piedi rientramo stanchi e con la mente "artisticamente confusa" di tutto quanto visto oggi all'Ermiatage.
Nessun commento:
Posta un commento